05.31
Il nuovo sito dell’artista Carmelo Leone è online a questo LINK
leonearte.it
Il nuovo sito dell’artista Carmelo Leone è online a questo LINK
Parteciperò all’Esposizione Triennale di arti Visive a Roma 2014. Le mie opere saranno in mostra presso:
- Università di Roma “La Sapienza” dal 6 al 13 Giugno
- Palazzo Pontificio Maffei Marescotti dal 6 al 14 Giugno
- Museo Venanzo Crocetti dal 6 al 15 Giugno
Evento organizzato e promosso da La Rosa dei Venti, svolto sotto la direzione Artistica del Prof. Daniele Radini Tedeschi e inaugurato dal Prof. Achille Bonito Oliva.
http://www.esposizionetriennale.it/edizione-2014/
.
Dal 21 al 23 Ottobre 2011 parteciperò alla 9a Edizione del Salone d’Arte Contemporanea che si terrà nella stupenda vetrina del Carrousel du Louvre di Parigi.
La serata inaugurale è fissata per il giorno 21 Ottobre a partire dalle ore 19, con ingresso su invito.
La mostra si potrà visitare i giorni 22 e 23 Ottobre dalle ore 11 alle ore 20.
A breve il comunicato stampa.
Il Salone Internazionale, giunto alla sua 55° Edizione, si conferma come uno dei più antichi e storici saloni d’arte francesi. Nato nel 1878 attorno a Gustave Fayet, diventa presto, dopo i saloni parigini, il più importante di Francia.
Nel 1901, nella sua rinnovata veste di Société des Beaux Art de Béziers e nelle immediate edizioni successive, il Salone raccoglie artisti che hanno fatto la storia dell’arte a livello mondiale, vi partecipano: Cézanne, Van Gogh, Gauguin, Monticelli, Redon. Fra i giovani talenti: Toulouse Lautrec, Maurice Denis, e anche un giovane pittore spagnolo quasi sconosciuto allora: Pablo Picasso.
La delegazione italiana è curata da Sabrina Falzone, critico e storico dell’arte.
link: http://www.beaux-arts-beziers.com/pages/Salon_international.html
Presenze/Assenze è un progetto artistico e culturale che si avvale dell’arte e della storia. Affida all’arte contemporanea il racconto, la visione e le interpretazioni di un’assenza tacita e tangibile che vive e rivive in uno spazio illimitato e antico.
Lo scenario ancora una volta è quello diGravina in Puglia: palcoscenico naturale fatto di cavità rocciose straordinariamente suggestive.
La zona prescelta è quella di Capotenda: spazio immenso dove il tempo e lo spazio si fondono. Una grande estensione al confine con il cielo. Uno scenario senza eguali, dove il silenzio lascia parlare il territorio. Si può leggere la storia sulle pareti della grandi cavità scavate dal vento e dall’acqua: segni, croci, scritte a testimoniare come le antiche abitazioni rupestri furono, un tempo, abitate, adibite a luogo di culto, a passaggio, a vita.
Ed è lì che si stagliano, in un contrasto visivo straordinario, le opere d’arte create da artisti contemporanei: grandi installazioni, pittoriche e scultoree, che sono frutto dell’ascolto di un luogo che fu presenza e che ora è fatto di assenza.
Dove un suono o il silenzio può sembrare un boato.
La vita si percepisce in lontananza come il riposo eterno. Qui, l’assenza e la presenza si riempiono reciprocamente e si giustificano, fuggono e si ritrovano in modo inaspettato, in un costante e continuo ciclo vitale. Oggi come allora.
Ogni artista interpreta, con la propria arte, quel luogo – non luogo: deserto dal quale fuggire; luogo sacro nel quale vegliare; vuoto nel quale c’è vita; estensione nella quale tornare. Mancanza. Forma.
Opere contemporanee che, in sinergia con lo spazio che le accoglie, vibrano di intimità e sacralità. Presenze/assenze è un progetto che testimonia la capacità infinita dell’arte contemporanea di raccontare, con sorprendente e inaspettata emozione, un luogo intriso di storia.
Titolo evento:
Presenze/assenze: progetto d’arte e cultura dei luoghi
Inaugurazione:
12/09/2010
data di apertura:
12/09/2010
Data di chiusura:
25/10/2010
ORGANIZZAZIONE:
progetto ideato da Centro Culturale Zerouno e attuato con Amici della Fondazione”Ettore Pomarici Santomasi” affiliata F.I.D.A.M..
NOTE:
Direzione artistica:Anna Soricaro
Direzione organizzativa: Francesca Mazzarelli
Coordinamento: Marisa D’Agostino
Patrocini:
Provincia di Bari; Comune di Gravina in Puglia; Fondazione Zètema; Fondazione Giuseppe De Nittis
Orari e giorni:
Tutti i giorni su prenotazione
info:339.8748609;329.4229027;080.3262593
Tour di visite guidate:
Le domeniche 12 – 19 – 26 settembre sono previsti i tour di visite guidate storiche e artistiche al percorso evidenziato.
Orario di incontro per le domeniche: 10.00 presso p.zza S.Agostino.
Orario termine visita guidata per ogni domenica ore 13.00 circa.
Artisti:
Adolfo De Turris; Effei Studio; Carmelo Leone; Fabio Mariani;Maurizio Piccirillo; Donatella Violi.
Presso la sala espositiva “E.MACCAGNANI” di Lecce, sita in Via Vittorio Emanuele II (nei pressi di piazza S. Oronzo), si terrà una collettiva d’arte contemporanea di pittura e scultura alla quale parteciperò.
L’inaugurazione si terrà il 21/01/2010 alle ore 19:00.
Le opere saranno esposte dal 21 al 31 Gennaio 2010;
orario aperura galleria: dalle ore 9:00 alle 13:00
e dalle ore 17:00 alle 22:30